Stufi della solita tastiera o del joypad che ormai conoscete a menadito ed è diventato monotono e scontato? Volete fare un salto di qualità e lanciarvi in spericolate avventure su quattro ruote sentendovi protagonisti partecipi in prima persona dell’azione alla guida di automobili da film, fiammanti rosse o roboanti macchine da rally? Allora vi ci vuole proprio un volante da corsa per pc, l’unica periferica da gaming in grado di simulare alla perfezione le sensazioni di guida, risucchiandovi in una dimensione immersiva molto simile al vero. Se a digiuno dell’argomento, vi chiederete dove buttarvi per pescare il volante da corsa perfetto.

Chiariamo subito che anziché di perfezione si parla di esigenze soggettive e bisogni personali di gioco, a seconda delle proprie preferenze videoludiche. Non c’è un volante ideale, anche perché ne esistono diversi in base alle specifiche dei videogames predilette e della propria piattaforma di gioco, come si può scoprire passando in rassegna i migliori top di gamma sul sito www.volantedacorsa.it. Diverso il discorso fra pc e console. Mentre su quest’ultima il funzionamento della periferica è molto semplice e intuitiva, in quanto basta collegare il volante alla presa Usb e si parte, per i pc il discorso può variare, a seconda se sia necessario o meno scaricare software o installare driver dedicati. Il primo step è il collegamento del volante al pc, attraverso la porta Usb, se il computer è connesso a Internet il sistema provvederà al download automatico dei driver per poter attivare da subito il funzionamento del nuovo volante da corsa.

Purtroppo, però, non sempre l’operazione è così semplice e immediata. Infatti, potrebbe essere necessario provvedere al download manuale dei driver oppure caricarli da un apposito Cd fornito nella confezione del volante. Niente di proibitivo, s’intende, si dovrà solo pazientare qualche minuto in più, tenendo a freno la voglia di scattare su piste e percorsi da brivido che sono lì, a portata di clic. Nel dubbio su come procedere si può sempre sfruttare il buon libretto di istruzioni, che abbina alla descrizione minuziosa del prodotto anche una sorta di guida all’installazione spiegando, passo passo, come fare. A meno di non essere negati il problema non si pone per un’installazione corretta dei driver ed eventuali componenti aggiuntive. Una volta scaricati e installati, non dimenticatevi di riavviare. Pronti? Via!