Mai, mai, mai più in questo meraviglioso paese rivivrà l’oppressione dell’uomo sull’uomo, il sole non tramonterà mai su questa gloriosa conquista umana. Lasciamo regnare la libertà. Dio benedica l’Africa”. Lo diceva Nelson Mandela, l’uomo che ha sconfitto l’apartheid. Il continente ‘nero’ è considerato la culla dell’umanità. Un Paese ricco di contraddizioni dove spesso per alcune comunità sopravvivere è una sfida immane. Sono diversi i popoli che sono in lotta tra loro e che versano in condizioni di estrema povertà. L’Africa però non è solo sinonimo di sofferenza e dolore ma anche di ricchezza e bellezza per le sue numerose risorse naturali. Ne sono un esempio i parchi nazionali, da quello del Kenya a quello della Tanzania sino alla Namibia e al Biotswana.

Ma dalla massiccia fauna dei parchi nazionali si arriva anche ai paesaggi aridi, come quelli dei deserti. Il fascino dell’Africa è immenso e rapisce tutti coloro che, anche solo per un breve periodo, mettono piede in questo antico continente. In molti quando vanno via ne sentono una nostalgia enorme nonostante sia difficile e raro trovare in questo Paese i comfort a cui una parte della popolazione è abituata. Si parla, non a caso, di mal d’Africa proprio per evidenziare quel senso di malinconia nei confronti di questi luoghi così suggestivi sul fronte paesaggistico e così ricco sul piano dei costumi, delle tradizioni e delle usanze.

La bellezza dell’Africa, le sue contraddizioni, ma anche la sua storia sono spesso racchiuse in frasi ed aforismi come quelli pubblicati su questa pagina. Tanti, inoltre, sono anche i proverbi “made in Africa”. Pensieri che si tramandano di generazione in generazione e che rappresentano un punto di riferimento, anche sul piano educativo, per intere comunità. Gli aforismi africani sono un’eredità che anche i più piccoli apprendono per trasmetterli a loro volta a quelli che saranno i propri figli. La cultura africana trae infatti la sua ispirazione proprio dal concetto di famiglia e di etnia; le tradizioni si tramandano per rafforzare esempi e modelli sia sociali che religiosi. Nonostante il passare degli anni e le nuove mode, gli africani tendono comunque a conservare con cura il cuore della loro cultura locale.