Quando si soffre di cervicalgìa è difficile fare anche i più comuni gesti quotidiani per via del malessere diffuso che coglie l’area del collo e delle spalle. Può trattarsi di un disturbo passeggero, ma spesso si protrae a lungo, anche anni, compromettendo seriamente la qualità della vita. A cosa è dovuto? A stili di vita non salutari, come stare per ore seduti a una scrivania assumendo posture scorrette, ma la cervicalgìa può anche essere conseguente a cadute e incidenti, nei casi più gravi provoca nausea e cefalee oltre a forti dolori muscolari. Ci sono terapie farmacologiche e fisioterapiche per affrontare questo disturbo, ma per chi cerca sollievo soprattutto di notte e vuole ritrovare il sonno perduto si consiglia l’uso del cuscino per cervicale. Quali vantaggi porta questo particolare cuscino ortopedico?

Il primo beneficio tangibile è dato dal sostegno che offrono a supporto della zona cervicale apportando un’immediata sensazione di sollievo in quanto sono flessibili e molleggiati, spesso a onde che calzano in aderenza al collo seguendo ogni linea e movimento delle spalle e della nuca. La speciale conformazione dei cuscini per cervicale fa in modo che quando si è distesi, l’area cervicale sia in allineamento con le vertebre della spina dorsale riportando alla postura corretta, anche mentre si dorme. Oltre ad alleviare le fitte dolorose che interessano l’area cervicale, questi cuscini sono di grande aiuto per le persone che hanno problemi respiratori o soffrono di cardiopatie o apnee notturne.

Grazie, infatti, al sostegno dei guanciali ortopedici, disponibili in diverse forme e spessori (alto, medio, basso) come si può scoprire visitando il sito www.cuscinipercervicale.it, si riesce a rimanere nella giusta posizione anche durante le ore di sonno, potendo respirare correttamente grazie al sostegno offerto dal cuscino. Fra i migliori prodotti sul mercato si segnalano i cuscini in memory foam, un materiale traspirante e flessibile formato da tre strati di schiuma viscoelastica ad alta tecnologia, disponibili in diverse varianti di spessore. Sono così morbidi che la testa vi si tuffa leggera avvertendo un piacevole e istantaneo comfort. Quanto costano? I migliori si aggirano intorno ai 70 euro, un prezzo onesto per cuscini che hanno del miracoloso.