Sarà capitato a tutti di dover cercare un documento in una cartellina ma di non trovarlo in mancanza di indicazioni sul dorso del fascicolo. Quando si archiviano dei fogli in un cassetto o nella libreria può capitare di non riuscire a raccapezzarsi sul contenuto perché non sono etichettati. Idem se si ripone in freezer un alimento da congelare senza apporvi l’etichetta della scadenza. Sono solo alcuni degli esempi di ciò che può capitare in assenza di etichette. È in casi come questi che ci si rende conto dell’utilità dell’etichettatrice, sia ad uso privato che lavorativo.
Qualora si debba usare l’etichettatrice per scopi domestici, non serve un modello particolarmente elaborato, basta un articolo base purché efficiente e funzionale, da usare all’occorrenza quando c’è da riorganizzare l’armadietto della cucina, piuttosto che le cartelle scolastiche di vostro figlio. Idem se bisogna razionalizzare l’archivio …